Moretto e Romanino nella cappella del Santissimo Sacramento a Brescia

Si sa, quando si vuole scrivere un post su una chiesa, si deve restringere il campo su quanto si vuole prendere in esame e tralasciare tutto il resto, che spesso è davvero meritevole. Nel caso della chiesa di San Giovanni Evangelista, il Turista casuale si è trovato davvero in difficoltà, perché l’edificio situato in Contrada San Giovanni a Brescia è davvero uno scrigno d’arte meritevole di una visita molto approfondita.

Facciata della chiesa di San Giovanni Evangelista

Sembrerebbe che il nucleo fondativo di questa chiesa risalga al V secolo e che nel XIII secolo sia stata effettuata la prima riedificazione, a cui ne seguirono un’altra fra il 1440 e il 1447 e un’ulteriore nel XVIII secolo. Come si diceva prima, la chiesa ospita moltissime opere d’arte interessanti, ma il Turista casuale in questo caso si vuole occupare delle tele della cappella del Santissimo Sacramento, realizzate da Romanino e Moretto fra il 1521 e il 1524. All’inizio del secolo i confratelli del Santissimo Sacramento avevano deciso di rimodernare la loro vecchia cappella e il primo lavoro fatto realizzare era stato la pala d’altare, dipinta da Bernardino Zenale nel 1509.

La Deposizione di Bernardino Zenale: in questo dipinto viene abbandonato l’espressionismo marcato in favore di un forte pathos accresciuto dalla scelta cromatica smorzata

Successivamente, dopo aver concordato il programma iconografico con i Canonici Lateranensi che reggevano la chiesa, con i confratelli e con i due pittori, si cominciò con la decorazione della cappella, che verteva intorno al tema del sacrificio di Cristo. Le scene realizzate da Romanino sono quelle di sinistra e sono state tratte dal Nuovo Testamento: sul lato destro invece si trovano le tele di Moretto, che invece raccontano episodi tratti dall’Antico Testamento. Questa scelta ovviamente non è casuale perché gli episodi rappresentati dal Moretto vanno letti come precursori di quelli rappresentati dal Romanino, dove il tema eucaristico viene sviluppato e trova compimento nella tavola già citata dello Zenale.

I dipinti dell’Antico Testamento realizzati da Moretto: Elia e l’angelo, la Raccolta della manna e nel lunettone l’Ultima cena

Come indicato da Mina Gregori nell’interessante contributo presente in Pittura del Cinquecento a Brescia, nonostante entrambi i pittori comincino il loro lavoro dai Profeti e mostrino di conoscere la monumentalità fisica già sperimentata a Roma sia nella Cappella Sistina che nelle Stanze Vaticane, il linguaggio usato nelle singole opere è decisamente diverso e sarà la cifra stilistica di ogni singolo artista: il classicismo di Moretto mutuato da Raffaello e da Bernardino Luini si contrappone all’anticlassicimo di Romanino e ai suoi rimandi alla pittura nordica, che caratterizzerà buona parte della sua produzione.

La parete sinistra della cappella con le opere di Romanino: la Resurrezione di Lazzaro, la Cena in casa del Fariseo e nel lunettone la Messa di san Gregorio

Per approfondire il Turista casuale suggerisce la lettura del testo già indicato prima e una visita a questo luogo incantevole!

Per rimanere aggiornato sulle novità del Turista casuale, iscriviti alla newsletter!

Pubblicato da Roberta Lilliu

Il Vademecum del turista casuale nasce da un' idea di Roberta Lilliu, storica dell'arte. Dopo aver concluso i suoi studi e avendo constatato che quello che la incuriosiva era ancora tantissimo, ha deciso di continuare a studiare in modo irregolare. Attualmente collabora con la Proloco di Soncino e la Terza Università della CGIL di Bergamo, ha collaborato con il Castello di Malpaga e la rivista Valle dell'Oglio Magazine