Crea sito
  • provincia di Bergamo
  • pittura locale moderna
  • provincia di Cremona
  • diocesi di Bergamo
  • fiume Oglio
  • architettura romanica
  • Giornata dei Castelli Aperti

Vademecum del turista casuale

Il turista guarda con gli occhi affascinati qualsiasi cosa lui si trovi davanti, anche se si tratta del palazzo rinascimentale che vede ogni giorno…

Ultimi Articoli

La pala di San Rocco, storia di un’attribuzione

La pala di San Rocco, storia di un’attribuzione

Scritto il Agosto 26, 2023Agosto 26, 2023
La Madonna della Pallavicina ad Izano: un tesoro della campagna cremasca

La Madonna della Pallavicina ad Izano: un tesoro della campagna cremasca

Scritto il Luglio 26, 2023Luglio 26, 2023
Il turista casuale intervista: Gabriele Cavallini, Aurelio Buso e il Manierismo a Crema

Il turista casuale intervista: Gabriele Cavallini, Aurelio Buso e il Manierismo a Crema

Scritto il Giugno 7, 2023
La chiesa di San Paolo e Santa Caterina a Soncino: un edificio da valorizzare!

La chiesa di San Paolo e Santa Caterina a Soncino: un edificio da valorizzare!

Scritto il Maggio 5, 2023Maggio 6, 2023
La pala di San Rocco, storia di un’attribuzione
Pubblicato inpittura locale moderna

La pala di San Rocco, storia di un’attribuzione

Roberta Lilliu Scritto il Agosto 26, 2023Agosto 26, 2023
Quando il lavoro dello storico dell'arte diventa simile a quello di un investigatore! Quanti morelliani ci sono che fissano un dipinto per trovare manierismi stilistici?
La Madonna della Pallavicina ad Izano: un tesoro della campagna cremasca
Pubblicato inpittura locale moderna

La Madonna della Pallavicina ad Izano: un tesoro della campagna cremasca

Roberta Lilliu Scritto il Luglio 26, 2023Luglio 26, 2023
Nelle campagne cremasche era bello perdersi ancora prima che vi girassero Chiamami col tuo nome,…
Il turista casuale intervista: Gabriele Cavallini, Aurelio Buso e il Manierismo a Crema
Pubblicato inIl turista casuale legge

Il turista casuale intervista: Gabriele Cavallini, Aurelio Buso e il Manierismo a Crema

Roberta Lilliu Scritto il Giugno 7, 2023
Quanti autori rischiamo di perdere nel tempo! Aurelio Buso da Crema ha rischiato di essere…
La chiesa di San Paolo e Santa Caterina a Soncino: un edificio da valorizzare!
Pubblicato inpittura locale moderna

La chiesa di San Paolo e Santa Caterina a Soncino: un edificio da valorizzare!

Roberta Lilliu Scritto il Maggio 5, 2023Maggio 6, 2023
Fuori dal borgo murato, Soncino non finisce di stupire! Vale sempre la pena di fare…
San Rocco a Sergnano: un’interessante scoperta!
Pubblicato inpittura locale moderna

San Rocco a Sergnano: un’interessante scoperta!

Roberta Lilliu Scritto il Aprile 25, 2023Aprile 25, 2023
Un piccolo oratorio nella campagna cremasca che nasconde al suo interno delle decorazioni devozionali interessantissime!!!
Fara Olivana: da insediamento longobardo a sede plebana
Pubblicato incastelli e incastellamento

Fara Olivana: da insediamento longobardo a sede plebana

Roberta Lilliu Scritto il Novembre 1, 2022
Qualche cascina e una piccola chiesa: Fara Olivana , ultimo baluardo della diocesi di Bergamo sul Fosso Bergamasco
Quello strano legame fra i Rammstein e Cluny
Pubblicato inApprofondimento

Quello strano legame fra i Rammstein e Cluny

Roberta Lilliu Scritto il Settembre 2, 2022Settembre 2, 2022
Cosa mette in relazione Deutschland dei Rammstein e il monastero di San Giacomo di Pontida?…
La chiesa di Santa Maria in Campagna a Torre Pallavicina: una bella scoperta!
Pubblicato inpittura locale moderna

La chiesa di Santa Maria in Campagna a Torre Pallavicina: una bella scoperta!

Roberta Lilliu Scritto il Maggio 30, 2022Maggio 30, 2022
La chiesa parrocchiale di Torre Pallavicina ha una storia molto interessante e conserva dei dipinti…
Dalla città alla provincia: la storia di Aurelio Gatti detto Sojaro
Pubblicato inpittura locale moderna

Dalla città alla provincia: la storia di Aurelio Gatti detto Sojaro

Roberta Lilliu Scritto il Maggio 26, 2022Maggio 26, 2022
Autore poco conosciuto ai più, Aurelio Gatti importa in provincia il linguaggio manierista cremonese, aprendo…
Quando il castello serviva per difendersi
Pubblicato incastelli e incastellamento

Quando il castello serviva per difendersi

Roberta Lilliu Scritto il Marzo 20, 2022
Da quando castello e rocca non sono più sinonimi? Il castello è sempre stato una…

Navigazione articoli

1 2 … 9

Vademecum del turista casuale

Laureata in Storia e critica dell'arte, collaboro con la Proloco di Soncino come divulgatrice storico-artistica, con la Terza Università della CGIL di Bergamo in qualità di docente di Storia dell'arte locale e con la rivista Valle dell'Oglio Magazine

Vademecum del turista casuale

Vademecum del turista casuale

Per collaborare insieme scrivi a [email protected] !!!

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • provincia di Bergamo
  • pittura locale moderna
  • provincia di Cremona
  • diocesi di Bergamo
  • fiume Oglio
  • architettura romanica
  • Giornata dei Castelli Aperti